Questi prodotti naturali si presentano come sostanze oleose e liquide, profumando come la pianta da cui provengono. Se già i nostri antenati avevano capito prima di noi i loro benefici, oggi nell’Aromaterapia moderna vengono impiegati sempre più spesso sia per riequilibrare la sfera psichica (grazie a bagni aromatici, suffumigi e saune) sia come rimedio per alcuni disturbi attraverso l’utilizzo topico (in creme, unguenti e lozioni). Ma come sfruttare le loro numerose potenzialità? Ovviamente, fate riferimento sempre a un professionista prima di utilizzare rimedi anche se naturali!
Congestione del naso o prurito agli occhi
Se soffrite di questo fastidio dovuto ad allergie, utilizzate l’olio essenziale di abete rosso mettendone solo una goccia sul palmo della mano e passandola sopra naso e bocca.
Emorragie
Utilizzate l’elicriso: applicate una o due gocce direttamente sulla ferita; dopo1-2 minuti il dolore sparirà.
Tosse e raffreddore
L’olio essenziale di eucalipto si rivela un ottimo calmante delle vie respiratorie. Tamponatene alcune gocce sulla punta dei piedi: le vene trasporteranno velocemente l’olio fino ai polmoni.
Mal di testa e cattiva digestione
L’olio essenziale di menta piperita, essendo un potente antidolorifico, darà sollievo se applicato sulle tempie o sulla parte posteriore della testa. Può aiutare anche in caso di difficoltà digestive mettendone una goccia in un bicchiere d’acqua.
Stipsi e addome gonfio
Utilizzate l’olio di mandarino rosso: 3 gocce possono essere associate a una goccia di menta piperita da applicare sull’addome.