Ormai lo sappiamo: portare a tavola più frutta e verdura è di grandissimo aiuto per il nostro organismo, perché è proprio partendo da una dieta corretta che saremo in grado di prevenire numerose patologie e alleviare quelle già esistenti. Ma perché allora non consumiamo mai abbastanza questi alimenti così importanti per la salute? Forse perché non sappiamo bene come sfruttarli. Invece gli ortaggi sono davvero molto versatili e sono in grado di dare una marcia in più a primi piatti e addirittura a cibi sfiziosi come pizza e panini, che così risulteranno decisamente più genuini. Cavolo, cavolo nero, bietole, crescione e rucola, ad esempio, sono utilissimi per la prevenzione dei tumori e delle malattie cardiache, ma anche come aiuto per mantenere corpo e mente in perfetta efficienza. Ma vediamo nello specifico:
- • Cavolo e cavolo nero: sono al primo posto su 84 verdure per il loro contenuto in vitamine K, A e C e calcio. Sono considerati un valido aiuto contro il cancro e ottimi alleati per mantenere il cervello efficiente.
Come utilizzarli: ottimi nelle minestre e nelle vellutate (in estate da gustare rigorosamente fredde) ma anche come ripieno di omelette, frittate e torte salate, per arricchire cous cous e insalata di riso.
- • Crescione: ricco di calcio (al pari del latte), di potassio (al pari delle banane) e di vitamina C (come le arance). Possiede sostanze antitumorali che aiutano a difendere polmoni e colon. È in grado di ridurre il colesterolo e di regolare la pressione sanguigna.
Come utilizzarlo: il suo sapore pungente aggiunge aroma a qualunque piatto. Provatelo nelle vellutate o in abbinamento al salmone affumicato. Un contorno perfetto per delle ostriche marinate o delle sardine sott’olio.
- • Bietole: difendono contro l’infiammazione cronica e sono una buona fonte di proteine, fibre, vitamine (K, A, C) e ferro.
Come utilizzarle: per un contorno veloce si possono consumare crude o, se preferite, provate a saltarle con aglio e un filo di olio extravergine d’oliva.
- • Rucola: contiene 8 volte più calcio, 5 volte più vitamine A, C e K e 4 volte più ferro della lattuga iceberg. Inoltre contiene fibre, proteine, potassio e magnesio. Contribuisce alla difesa dalle malattie cardiache, dall’osteoporosi e dai danni del sole.
Come utilizzarla: il suo sapore piccante riesce a dare una marcia in più a insalate, panini, zuppe e pizze. Da provare il pesto di rucola, semplicemente sostituendola al basilico nella ricetta tradizionale. Per un primo piatto fresco e veloce, aggiungetela insieme a pomodorini pachino in un’insalata fredda di farro.